Servizi
La competenza territoriale della Soprintendenza Archivistica è estesa a tutta la regione Calabria e i servizi da essa espletati sono rivolti sia agli utenti-cittadini quali ad esempio studiosi e ricercatori, sia ai privati o ad enti nella qualità di detentori di archivi o documenti .
Assistenza a studiosi e ricercatori
Al fine di promuovere una migliore accessibilità:
- fornisce informazioni sulla esistenza, consistenza e modalità di accesso degli archivi pubblici e privati calabresi dei quali l'Ufficio sia a conoscenza;
- assicura e cura consultazione degli inventari e/o elenchi di consistenza esistenti presso la Sovrintendenza, compilati di norma dai funzionari, nel corso sia del tradizionale servizio ispettivo che dell'attività censimento finalizzata al recupero e all'ordinamento ,pur sommario, degli archivi;
- offre consulenze specifiche sul patrimonio archivistico vigilato. L'utente interessato ad avere informazioni su particolari argomenti o settori è consigliato di prendere un apposito appuntamento;
- autorizzare la consultazione di documenti conservati negli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico.
Assistenza agli Enti pubblici o a privati proprietari di archivi:
I principali servizi offerti riguardano:
- la collaborazione all'organizzazione di corsi di formazione per il personale da utilizzare per interventi di riordinamento ed inventariazione, nonché per i dipendenti degli enti pubblici incaricati della tenuta dell'archivio corrente e di deposito;
- la consulenza per il corretto svolgimento dell'iter procedimentale relativo al restauro di documenti. La Soprintendenza collabora alle operazioni di individuazione del materiale da restaurare, nell'affidamento degli incarichi alle ditte specializzate e nel controllo in corso d'opera ed effettua infine il collaudo;
- la consulenza sulle procedure volte ad ottenere contributi (statali, regionali ecc.) finalizzati ad interventi di tutela e valorizzazione degli archivi;
- la collaborazione all'allestimento di mostre, all'organizzazione di manifestazioni culturali nonché alla realizzazione di pubblicazioni inerenti la valorizzazione del patrimonio archivistico vigilato;
- la consulenza ai soggetti proprietari, possessori o detentori degli archivi per la formazione e redazione di titolari per la gestione e archiviazione degli atti e di massimari di scarto o massimari di selezione e conservazione per la selezione della documentazione da eliminare nel rispetto delle disposizioni normative in materia.
Linee guida sulla prevenzione dei rischi e la reazione alle emergenze negli archivi.