La Soprintendenza
La Soprintendenza Archivistica per la Calabria fu istituita con il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 settembre 1963 n.1409 con il compito di esercitare la vigilanza e la tutela sugli archivi degli enti non statali e sugli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico esistenti sul territorio calabrese. La nuova organizzazione regionale delle Soprintendenze archivistiche, in luogo di quelle già esistenti e corrispondenti per circoscrizione ai territori dei vecchi stati preunitari (quella di Napoli abbracciava la Calabria, la Lucania, le Puglie, la Campania, l'Abruzzo e il Molise ed era perciò troppo estesa) aveva lo scopo di rendere più agevoli e proficui i rapporti con gli enti e i privati sia per offrire una collaborazione per risolvere i problemi di conservazione e di buon ordinamento degli Archivi sia per promuovere le attività di inventariazione ed utilizzazione ai fini storiografici del materiale documentario conservato.
L'attività della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria è regolata dal Codice dei Beni Culturali e del paesaggio, approvato con D.Lgs. 42 del 22 gennaio 2004 e dalle norme non abrogate della vecchia legge archivistica, emanate con D.P.R. 1409 del 30 settembre 1963. Essa inoltre fa riferimento, quanto a definizione dei propri compiti, al Regolamento recante norme di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, approvato con DPCM 2 dicembre 2019, n. 169
Provvedimenti di legge significativi ed attuali per una migliore informazione sulle disposizioni che regolano la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale archivistico della Nazione, la sua fruizione da parte dei cittadini, i problemi ed i limiti della consutabilità, laddove si presentino obiettive situazioni di riservatezza sono:
In materia di tutela e valorizzazione degli archivi
- D.P.R. 1409 del 30 settembre 1963, o Legge Archivistica
- D. Lgs. 42 del 22 gennaio 2004, che approva il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio;
- D. Lgsl. 156 del 24 marzo 2006, contenente disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo n. 42, in relazione ai beni culturali.
In seguito, l'art. 5 del D.M. n. 44 del 23 gennaio 2016, con l'istituzione delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, ha disposto che, in attuazione della L. 125/2015, le Soprintendenze archivistiche svolgano, anche per i beni librari, le funzioni di tutela di cui all’art. 36 del DPCM n. 171/2014, fatto salvo quanto previsto nelle Regioni a Statuto speciale e nelle province autonome di Trento e Bolzano.
Per quanto riguarda l'assetto organizzativo del Ministero della Cultura, si riportano:
- Il D.P.R. 805 del 3 dicembre 1975, per quanto attiene all'istituzione del Ministero;
Con riferimento, invece, alla consultabilità degli archivi e dei loro documenti ed ai problemi della riservatezza
- D.P.R. 1409 del 30 settembre 1963 o legge archivistica, artt. 21, 22, 28;
- D. Lgs. 281 del 30 luglio 1999, disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalità storiche, statistiche e di ricerca scientifica;
- Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici. Provvedimento del Garante n. 8/9/21 del 14 marzo 2001;
- Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, approvato con D. Lgsl. 42 del 22 gennaio 2004, Tit. II, capo III, artt. 122-127;
- Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
Cronologia dei Soprintendenti archivistici
Soprintendenza Archivistica per le province Napoletane
Legge 22 dicembre 1939, n. 2006
- Dott. Riccardo Filangeri, 1934 – 1956
- Dott. Antonio Allocati, 1957 (reggente)
- Dott.ssa Iole Mazzoleni, 1957 – 1959
- Dott. Angelo Caruso, 1959 – 1964
- Dott. Domenico Coppola, 1964 – 1983
- Dott. Aldo Spagnuolo, 1983 – 1984
- Dott.ssa Lia Domenica Baldissarro, 1984 – 1992
- Dott. Alfio Seminara, 1992 – 1997
- Dott.ssa Maria Giuseppina Marra, 1997 – 2000
- Dott.ssa Francesca Tripodi, 2000 – 2005
- Dott. Aldo Sparti, 2006 – 2006
- Dott.ssa Francesca Tripodi, 2006 – marzo 2015
- dr.ssa Maria Luisa Storchi, 9 marzo 2015 - 8 luglio 2016
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della CalabriaDm 44/2016-dr.ssa Maria Luisa Storchi (interim) 8 luglio 2016 - 31 ottobre 2016
-dott. Claudio Concetto Torrisi 10 novembre 2016 - 31 luglio 2018
- dott.ssa Ada Arillotta 15 ottobre 2018 - 27 febbraio 2020
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della CalabriaDM 21/2020-dott. Gabriele Capone ad interim 28 febbraio 2020 - 31 ottobre 2021
-dott.ssa Giulia Barrera 1 novembre 2021